Organizzare il proprio lavoro significa imparare a gestire le risorse di tempo, spazio, energie mentali e fisiche. Significa inoltre gestire i documenti e le informazioni oltre che, in molti casi, i budget. Significa infine controllare i flussi, comunicare efficacemente, collaborare con altre persone. Come migliorare i risultati e aumentare la produttività, mantenendo un giusto bilanciamento tra sfera professionale e vita privata?
L'organizzazione personale può arricchire le competenze specialistiche e contribuire a fare la differenza per chi opera nel mondo della cultura e del turismo.
Proposte
- Formazione sui metodi organizzativi, a beneficio dell’efficienza lavorativa per Enti culturali pubblici e privati.
- Consulenza negli ambiti identificati come soft skills, a completamento dei profili professionali per Professionisti del turismo e Operatori culturali.
Contenuti
- Gestire il tempo e le priorità, per ridurre lo stress e ricavare uno spazio rigenerante per se stessi.
- Lavorare in autonomia e raggiungere gli obiettivi in modo efficiente.
- Pianificare le attività con metodo, curando i dettagli senza perdere di vista l'insieme.
- Organizzare riunioni efficaci.
- Gestire le informazioni attraverso un uso corretto della posta elettronica e degli archivi personali.
- Potenziare la funzionalità degli ambienti di lavoro, a partire dalla scrivania.
- Gestire un trasloco in ambito lavorativo.
- Lavorare da casa.
Qui le proposte per collezionisti e privati che abbiano necessità di assistenza nella gestione e valorizzazione delle collezioni.